Che fine hanno fatto #6 – Sonohra

Temevate che ci fossimo dimenticate del Che fine hanno fatto di ottobre? Ma no! Come al solito non vedevamo l’ora di farvi fare un piccolo viaggio nel tempo. Questa volta vi portiamo nel 2008, ancora una volta sul palco del Festival di Sanremo, per parlarvi di un duo musicale la cui carriera è iniziata proprio sul palco dell’Ariston: stiamo parlando dei Sonohra, ovvero dei due fratelli veronesi Diego e Luca Fainello, vincitori nella categoria giovani con il brano L’Amore. Curiosi di scoprire cos’hanno combinato dopo la vittoria al Festival e cosa fanno oggi? Continuate a leggere!

Luca e Diego crescono a pane e musica, figli di una cantante e nipoti di un violinista che li incoraggiano a intraprendere la carriera musicale. Tra le loro prime avventure (all’epoca si fanno chiamare 2tto) c’è l’incisione della sigla di UFO Baby. Nel 2006 cambiano nome in Domino e si esibiscono dal vivo nei caffè nel Lago di Garda, proponendo sia pezzi originali che cover di canzoni famose. È proprio durante una di queste serate che i due ragazzi incontrano il produttore Roberto Tini che li aiuterà a trovare una casa discografica. A questo punto cambiano di nuovo nome e scelgono quello che li porterà al successo: Sonohra.

I Sonohra sbaragliano la concorrenza al Festival e il loro brano L’Amore domina le classifiche e le programmazioni radiofoniche per mesi. Il testo è di Luca mentre gli arrangiamenti sono di Diego. Il brano debutta al sesto posto tra i download digitali di iTunes, viene proposto in lingua inglese con il titolo Love is Here e persino in spagnolo con il titolo Buscando el Amor. Sull’onda di questo successo i fratelli pubblicano il loro primo album, Liberi da Sempre, in breve tempo disco di platino. Gli altri singoli estratti dal disco sono Love Show e Salvami.

Dopo il Festival comincia un periodo strepitoso per Luca e Diego: vincono il premio per ‘Best New Artist’ ai TRL Awards 2008, vengono nominati agli MTV Europe Music Awards come ‘Best Italian Act’ e ai Kid’s Choice Awards di Nickelodeon nelle categorie ‘Miglior Band’ e ‘Tormentone dell’anno’, vincendo quest’ultimo premio con L’Amore. Il 2009 sarà un anno altrettanto fantastico per i Sonohra: Liberi da Sempre esce infatti in Sudamerica con il titolo Libres e i due fratelli diventano amatissimi in Cile, Argentina, Colombia e Messico, ma non solo. Il disco esce anche in Giappone, dove riceve un’ottima accoglienza. Sempre nel 2009, nel mese di settembre, i Sonohra partono per Londra dove, presso gli storici studi di Abbey Road, registrano il loro secondo album Metà. A dicembre esce Seguimi o Uccidimi, primo singolo estratto dal nuovo disco, e pochi giorni dopo viene annunciata la partecipazione dei Sonohra al Festival di Sanremo 2010 con il brano Baby (vengono però eliminati nel corso della seconda serata). Nello stesso anno interpretano There’s a Place for Us, colonna sonora de Le Cronache di Narnia.

Dopo due anni di silenzio, i Sonohra tornano nel 2012 con un nuovo produttore, Enrico Garnero, e un nuovo album in cui appaiono molto maturati, intitolato La Storia Parte da Qui. Il duo ottiene un discreto successo grazie ai singoli The Sky is Yours e Si Chiama Libertà. Il disco contiene alcune interessanti collaborazioni, tra cui quella con Eugenio Finardi per La Storia Parte da Qui, Enrico Ruggeri in L’Amante di Lady Chat, Secondhand Serenade in Nuda fino all’Eternità e Hevia, famoso musicista spagnolo suonatore di cornamusa, in Si Chiama Libertà. Segue un’altra pausa di due anni e un nuovo album con una nuova etichetta discografica: i Sonohra passano infatti dalla Sony alla Believe Digital, sotto la quale il 22 aprile 2014 esce Il Viaggio, anticipato dall’omonimo singolo scritto da Enrico Ruggeri ed eseguito con i Modena City Ramblers. Il disco viene presentato con una performance a piazza Duomo a Milano, che vede i Sonohra suonare sospesi nell’aria. Dirige la performance l’artista cinese Li Wei, che firma anche la cover dell’album.

Da questo momento in poi la carriera dei fratelli Fainello va avanti un po’ a singhiozzi: nel maggio del 2017 pubblicano il brano Destinazione Mondo e a gennaio 2018 Per Ricominciare. Un nuovo album autoprodotto viene annunciato in più occasioni, ma vede la luce solo nel dicembre 2018: si tratta di L’Ultimo Grande Eroe, disco in cui i Sonhora tentano un approccio meno commerciale e più cantautorale. L’album è dedicato al padre scomparso l’anno precedente ed è stato registrato al Civico6, il loro studio di registrazione dove lavorano non solo alle loro produzioni, ma anche alle collaborazioni con altri artisti.

Ma veniamo al 2020. Luca e Diego hanno dato vita, nel 2019, al Sonohra Project Trio, un progetto che segna il distacco definitivo dal panorama commerciale e che riporta i due fratelli a una dimensione più autentica, dove trovano posto il blues e il folk con cui sono cresciuti. Fa parte del progetto anche un terzo musicista, Alberto Pavesi, che si occupa della sezione ritmica. Il progetto ha visto i tre impegnati in un’intensa attività dal vivo in giro per l’Italia, bruscamente interrotta dalla pandemia. Noi di Smells Like Queen Spirit facciamo gli auguri a Diego e a Luca per questo nuovo progetto a tre e speriamo di poterli rivedere presto esibirsi dal vivo!

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...