Provetta: la recensione dell’ album Waste (We Always Seem to End)

WASTE è tutto quello che siamo. Siamo uno spreco di tempo, di sforzi, di soldi. Uno spreco di vita. Siamo nati in anni di crisi, ma sprecare è tutto ciò che sappiamo. Ci conosciamo meglio di chiunque altro e sprechiamo vite intere a cercare qualcuno che ci possa salvare da noi stessi. WASTE è tutto quello di cui abbiamo bisogno. Lo spreco è tutto quello che siamo, visto che sembriamo essere sempre sul punto di avere una fine.

E’ con queste premesse che ho iniziato ad ascoltare Waste (We Always Seem to End) il nuovo EP dei Provetta, gruppo pop-punk marchigiano con alle spalle una carriera decennale. 7 brani inediti (puoi ascoltarli QUI) che mi hanno lasciato piacevolmente sorpresa e che non ho considerato affatto uno spreco di tempo.

Una ventata di freschezza e di nostalgia: è la sensazione che si prova quando si ascolta l’ album, che ti riporta indietro nel tempo di almeno 15 anni, quando a dominare le radio c’ erano band culto, come i Green Day, i Weezer, Good Charlotte e ovviamente i Blink 182. I Provetta suonano bene, anzi benissimo, e mescolano pop e punk con sapienza, riprendendo le sonorità di un genere che in Italia ha avuto fortuna solo nei primi anni 2000, per essere poi rimpiazzato da altro. Purtroppo.

Ma parliamo di loro: chi sono i Provetta?

Band italiana di 4 elementi (due chitarre, basso e batteria) che nascono nel lontano settembre 2001 in provincia di Ancona, in piena epoca d’oro del pop-punk. Dopo circa un decennio di attività caratterizzato da concerti e album autoprodotti, un fisiologico calo di stimoli porta alla decisione di mettere in pausa il gruppo. L’amore per il pop-punk porta però tre di loro a ricominciare, forti di un nuovo batterista (bravissimo!) e di nuove idee su cui ricostruire l’identità della band.

PUNTI DI FORZA: Waste alterna suoni esplosivi, mai eccessivi, a una vocalità di tutto rispetto: graffiante -ma non troppo- senza sbavature e imprecisioni, perfetta sia nei brani più punk-rock, sia nelle romantiche ballad. I brani Stars&Skies e Final Motion sono le canzoni che meglio rappresentano lo spirito di tutto l’album, fatto di ritmica incalzante e chitarre potenti, con evidenti rimandi al pop punk anni 2000.

PUNTI DEBOLI: Quello che purtroppo penalizza il suono dei Provetta è il ricordo fin troppo evidente delle sonorità tipiche di altre band, come i Blink 182 e i Green Day. E cantare in inglese li pone, di certo, in una nicchia di settore, fatta di fedelissimi amanti del punk-rock negli anni che furono. Dispiace, perché sono davvero bravi e potrebbero permettersi di osare di più.

VOTO: 7/10

Tracklist

  1. Angie (Another Nice Girl is Empty)- chitarre veloci, batteria incalzante, in generale molto orecchiabile. L’inciso finale del ritornello “na na na naaaa” ti entra in testa in maniera prepotente. L’unica nota di disappunto è nei confronti del testo, sicuramente in linea con il resto dell’ album, ma che sembra scritto da un adolescente problematico e alle prese con i primi patemi d’ animo.
  2. Stars&Skies Voce, strumenti, ritmica: tutto perfetto.
  3. Nothing to Lose – splendida e romantica ballata che ti riporta indietro nel tempo, agli anni dell’adolescenza. Ah, il potere della musica!!
  4. Out of Mind Quasi tutto il brano sembra suggerirti : “in memory of 21 Guns”. Sul serio: perché?
  5. I Can’t Always Smile energica ed esplosiva al punto giusto. Ma anche qui il testo lascia leggermente a desiderare.
  6. Heart Protection Area brano potente, voce che accompagna alla perfezione il testo, dove le parole sono gridate a pieni polmoni e tentano di soffocare il dolore della perdita.
  7. Final Motion la prova più dura ma meglio riuscita di tutto l’album: una degna conclusione per il disco, che lascia un sentore di amaro in bocca. Il dolore della perdita e il senso di vuoto che l’accompagna resi perfettamente in musica. La migliore.

E tu, sei d’accordo con questa recensione? Cosa ne pensi del nuovo EP dei Provetta? Scrivici il tuo parere in un commento, per noi è importante!

Seguici anche sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...